Celebrata la giornata mondiale dei farmacisti
Abbiamo lasciato trascorrere qualche tempo dalla celebrazione della Giornata Mondiale dei Farmacisti, festeggiata il 25 settembre scorso, per poter raccoglierne i frutti con calma, direttamente sul territorio, parlando con la gente, così, semplicemente, per strada, al bar, per meglio percepire gli umori e le sensazioni che i cittadini hanno dei servizi delle loro farmacie e, soprattutto, dei farmacisti che quotidianamente li accolgono.
Essendo sempre presenti “all’ombra” delle rassicuranti insegne luminose verdi con quei bizzarri giochi di forme in costante evoluzione, segnalano la presenza di un presidio per la salute certo, spesso con turni difficili e notturni.
I risultati sono tutti a favore dei nostri amici farmacisti: non è necessario far menzione della giornata mondiale specifica - infatti, molte persone non sapevano neppure che esistesse - ma la fiducia è stata conquistata nei fatti, giorno per giorno, attraverso la loro grande professionalità, disponibilità ed accoglienza.
La Giornata Mondiale dei Farmacisti del 2024 ha avuto un impatto significativo nel sottolineare il ruolo cruciale dei farmacisti nella salute globale. Il tema di quest'anno, "Farmacisti: protagonisti nelle esigenze sanitarie globali" (FIP), ha messo in evidenza l'importanza della professione nella promozione della salute a livello globale. La giornata è stata caratterizzata da numerose iniziative, tra cui campagne di vaccinazione e controlli gratuiti del diabete, che hanno dimostrato l'impegno dei farmacisti nel migliorare la salute delle comunità. Anche la sostenibilità ambientale è stata al centro dell'attenzione, con attività volte a promuovere pratiche ecologiche e il corretto smaltimento dei farmaci.
Secondo un'indagine Ipsos per la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi), il 93% degli italiani ha una farmacia di riferimento, scelta per la fiducia nei farmacisti (37%), la conoscenza del professionista (28%) e la vicinanza (57%). Durante la pandemia di COVID-19, le farmacie hanno svolto un ruolo cruciale come presidi sanitari, garantendo l'accesso alle cure sanitarie. Tuttavia, permangono alcune criticità, come il severo carico burocratico che grava sull'attività quotidiana dei farmacisti.
Questa celebrazione ha contribuito a rafforzare il riconoscimento del ruolo centrale dei farmacisti nel sistema sanitario, promuovendo la salute pubblica e l'adozione di pratiche sostenibili. Un passo avanti significativo verso un futuro più sano e sostenibile per tutti. La Giornata Mondiale dei Farmacisti 2024 ha valorizzato la professione, dimostrando come i farmacisti siano figure chiave nella prevenzione delle malattie, nella gestione delle terapie e nell'educazione sanitaria.
Ecco una riflessione significativa: mentre l'importanza dei farmacisti continua a crescere, è essenziale ridurre le criticità burocratiche che ne affaticano il lavoro quotidiano. Solo così sarà possibile sfruttare appieno il loro potenziale per migliorare la salute delle comunità a livello globale.
Abbiamo ulteriormente affrontato alcuni argomenti specifici con la dottoressa a Franziska Baumgartner.
Dottoressa Baumgartner, qual è il ruolo principale di un farmacista nella comunità?
Il compito principale delle farmacie, in quanto tali, è quello di rifornire la popolazione di medicinali. Certamente, però, oltre a dispensare i farmaci, un compito centrale del farmacista è quello di consigliare i clienti sulla corretta assunzione, sugli effetti collaterali e sulle modalità d'azione dei medicinali. Molti pazienti si recano in farmacia anche per farsi misurare diversi parametri di laboratorio come colesterolo, glicemia, valori delle urine, livelli di vitamina D, ecc.
Quali sono le sfide più comuni che affronta quotidianamente nel Suo lavoro?
La disponibilità limitata di alcuni farmaci è attualmente un problema importante. A causa dell'aumento della domanda o di problemi di approvvigionamento di alcune materie prime, si verificano ripetutamente colli di bottiglia nella fornitura.
Come si tiene aggiornata sulle nuove scoperte e innovazioni nel campo farmaceutico?
Lo sviluppo professionale continuo attraverso riviste specializzate e corsi di aggiornamento è essenziale. Ogni farmacista è tenuto a partecipare a un certo numero di corsi di formazione all'anno per mantenere aggiornate le proprie conoscenze.
Quali sono i consigli più comuni che dà ai Suoi pazienti?
Spesso, nell’ambito delle mie competenze, do consigli su come condurre uno stile di vita sano. Uno stile di vita sano è importante per prevenire molte malattie o per poter curare meglio quelle esistenti. Questo include una dieta sana ed equilibrata, sufficiente esercizio fisico e sonno, bassi livelli di stress e molto altro. Tuttavia, l'ascolto è spesso ancora più importante delle raccomandazioni e dei consigli. Oggi molte persone hanno bisogno di un luogo sicuro dove poter parlare dei loro problemi e delle loro preoccupazioni.
Può spiegare l'importanza dell'uso corretto dei farmaci e delle possibili conseguenze di un uso improprio?
I farmaci devono essere utilizzati per curare, alleviare o prevenire le malattie. Per garantire che funzionino bene, siano ben tollerati e causino il minor numero possibile di effetti collaterali, devono essere assunti correttamente. Alcuni farmaci funzionano meglio se assunti a stomaco vuoto, mentre altri dovrebbero essere assunti a stomaco pieno per evitare possibili effetti collaterali ecc. Un'assunzione errata può addirittura portare a una perdita di efficacia o a gravi conseguenze a lungo termine.
Come gestisce situazioni in cui i pazienti chiedono farmaci senza prescrizione medica?
Con la massima gentilezza, Il farmacista deve informare il cliente che, secondo la legge, non è possibile dispensare farmaci soggetti a prescrizione medica senza una ricetta valida. È utile cogliere l’occasione per spiegare, con calma e chiaramente, che questa misura esiste per garantire la sicurezza del paziente.
Se il cliente ha un problema che può essere trattato con farmaci da banco (OTC), il farmacista può suggerire un'alternativa che non richiede ricetta. Tuttavia, è importante chiarire che per alcuni farmaci, una valutazione medica è indispensabile.
È necessario incoraggiare il cliente a contattare il proprio medico o a recarsi al più presto da un medico per ottenere la ricetta necessaria. Il farmacista, eventualmente, può fornire indicazioni su come prendere appuntamento o trovare un servizio medico adeguato.
È fondamentale spiegare l'importanza di seguire le indicazioni mediche e di non assumere farmaci soggetti a prescrizione senza la supervisione di un professionista sanitario. Ciò è importantissimo per evitare potenziali effetti collaterali o interazioni pericolose.
Qual è l'impatto della Sua professione sulla prevenzione delle malattie?
È essenziale continuare a ricordare quanto sia importante uno stile di vita sano per la salute e quindi per la prevenzione delle malattie. In farmacia possiamo anche consigliare integratori alimentari che possono contribuire a migliorare la salute. È inoltre importante fornire informazioni sui controlli preventivi.
Come affronta la gestione dei farmaci scaduti o inutilizzati?
I farmaci scaduti devono essere smaltiti correttamente. In ogni comune sono presenti punti di raccolta per i farmaci scaduti, che possono essere farmacie, centri di riciclaggio o punti di raccolta mobili. In nessun caso i farmaci devono essere smaltiti nei normali rifiuti domestici o nella toilette, perché ciò può avere un grave impatto sull'ambiente. Una volta raggiunta la data di scadenza, il produttore non garantisce più l'efficacia sicura di un farmaco perché la composizione chimica può cambiare. Di conseguenza, l'effetto può diminuire o, nel peggiore dei casi, provocare gravi effetti collaterali.
Quali sono i Suoi consigli per migliorare l'aderenza alla terapia da parte dei pazienti?
È importante sottolineare ripetutamente ai pazienti quanto sia importante per la loro salute la corretta assunzione di un farmaco. Tuttavia, è altrettanto importante assicurarsi che non abusino dei loro farmaci. Molti farmaci, come i sonniferi o gli antidolorifici, possono portare alla dipendenza e a gravi danni alla salute se assunti in modo continuativo.
Franco Boscolo
Sitografia:
Federazione Ordini Farmacisti Italiani - La Federazione
World Pharmacists Day - FIP - International Pharmaceutical Federation
Sapevate che anche i farmacisti, come i medici, hanno il loro giuramento?
Eccolo, così come lo trovate sul sito dell’Ordine dei Farmacisti (Giuramento del Farmacista | Ordine dei Farmacisti)
Giuramento del Farmacista, voluto ed approvato dal Consiglio Nazionale della Federazione degli Ordini dei Farmacisti il 15 Dicembre 2005. Il Giuramento è una guida agli ideali e principi da seguire per lo svolgimento della professione.
Giuro
I. Di esercitare l’arte farmaceutica in libertà ed indipendenza di giudizio e di comportamento, in scienza e coscienza e nel rigoroso rispetto delle leggi, dei regolamenti e delle norme di deontologia professionale;
II. Di difendere il valore della vita con la tutela della salute fisica e psichica delle persone e il sollievo della sofferenza come fini esclusivi della professione, ad essi ispirando ogni mio atto professionale con responsabilità e costante impegno scientifico, culturale e sociale, affermando il principio etico dell’umana solidarietà;
III. Di assistere tutti coloro che ricorreranno alla mia opera professionale con scrupolo, attenzione e dedizione, senza alcuna distinzione di razza, religione, nazionalità, condizione sociale e ideologia politica e nel più rigoroso rispetto della loro dignità;
IV. Di affidare la mia reputazione esclusivamente alle mie capacità professionali e alle doti morali di cui saprò dare prova e di evitare, anche al di fuori dell’esercizio professionale, ogni atto e comportamento che possano ledere il prestigio, la dignità e il decoro della professione farmaceutica.
Lo Giuro
- Published in Medicina, cure