Eugen Galasso

Eugen Galasso

Grande astensionismo, conferma della crisi del PD, vittoria del centro-destra: questo l'esito delle elezioni regionali di domenica scorsa

Elezioni regionali in Lombardia e Lazio: praticamente un test di "mid term", catastrofico per il centro-sinistra (PD e aggregati vari), una vittoria scontata per il governo, dove risalta: A) l'assenza di leadership ma anche di personale di riserva del PD (ex: Simona Malpezzi, il nulla che avanza, tra l'altro anche male...); B ) il fatto che la sinistra non abbia più alcuna "carica propulsiva" (ciò che Berlinguer, quarant'anni e passa fa, rimproverava al "comunismo" dell'allora URSS) e non intercetti i problemi reali della "ggente" (espressione veltroniana, d'impatto forte ma non troppo significante): C) l'astensionismo differentemente interpretato e interpretabile, comunque senz'altro sottovalutato. 

Eugen Galasso

Sanremo, festival dell'ideologia conformista

Personalmente non seguo il festival Sanremo da quando avevo 14 anni, preferendo "Sanscemo" (chissa'se esiste ancora),ma l'eco mi arriva anche se non voglio. Devo riconoscere che si tratta di una manifestazione "nazionalpopolare", ma a' la Pippo Baudo, non a' la Antonio Gramsci (con tutto il rispetto, non sono comunque per nulla gramsciano).

Ora, che Sanremo abbia proposto una sorta di ideologia conformista, come sempre, mi sembra chiaro, venendo incontro a sensibilità diverse, non essendo nè di centrodestra nè di centrosinistra (un tempo, prima dell'Ulivo e della coalizione berlusconiana di 29 anni fa, si parlava tout court di destra e di sinistra, senza porre in mezzo il centro...), ma rappresentando una sorta di compromesso che viene incontro alla madre disperata perchè la figlia o il figlio hanno provato la "cannabis indica", rassicurandola un pò, etc, mostrando due uomini che si baciano ma in forma di spettacolo, etc...

Eugen Galasso

Dal terremoto un aiuto a pensare in termini di "umanità"

Il terribile terremoto in Turchia e Siria ci deve far riflettere da un lato sul concetto di umanita', unica, al di la' di convinzioni politiche e religiose (cio' che anche la science-fiction intelligente ci insegna, versus quella "sciocca", che si basa su dicotomie e opposizioni manichee di culture e civilta'diverse, viste come inconciliabili), dall'altro sulla violenza della natura, che in certi casi e' estrema, con conseguenze terribili (penso alle riflessioni di Voltaire ma anche poi di Rousseau e Kant sul terremoto di Lisbona del 1755), che l'uomo puo' contenere (in modo relativo) costruendo in modo opportuno e non indiscriminato.

Eugen Galasso

il regime del 41/bis nelle carceri: invece di approfondire e capire si butta tutto in caciara

La querelle intorno ad Alfredo Cospito, "anarchico informale" (credo si definisca cosi'), alle dichiarazioni di Giovanni Donzelli, di Fratelli d'Italia, vicepresidente Copasir, le relative polemiche con il PD e alcuni suoi esponenti, rischia di chiudere la polemica politica in problematiche estranee agli elettori, ai cittadini che non svolgono direttamente attività poltica.
Ciò anche se il tema del 41 bis e della sicurezza rimane importante, se la difesa rispetto a mafia e terrorismo non può venire dismessa.
 
E con la bagarre (detta anche caciara!) in corso il risultato che viene raggiunto e quello di non affrontare nel merito la questione.
Da un lato la tutela della salute di un detenuto, responsabile di atti di terrorismo, dall'altro i media, affiliati ai rispettivi partiti, che soffiano , non innocentemente, sul fuoco.  Eugen Galasso
 
 
 
 
 
RispondiInoltra
Subscribe to this RSS feed