Una ipotesi di successore di Papa Francesco

Dai commenti sembrerebbe che tra i più probabili successori di Francesco possa essere il Segretario di Stato Pietro Parolin. Parliamo di un uomo di Chiesa decisamente conservatore sul piano teologico e anche "moderato andante" su quello politico (un Segretario di Stato vaticano è come il ministro degli Affari Esteri).

Non si dimenticano le sue posizioni sull'omosessualità, prudenti ma al tempo stesso decisamente radicali nella sostanza, di totale negazione di tale comportamento.

Dopo un papato decisamente "aperto" e sostanzialmente progressista, una "virata al centrodestra" (per dirla in politichese) sarebbe in stile vaticano, come dopo Giovanni Paolo I, Karol Woytila (Giovanni Paolo II) e Josef Ratinzger (Benedetto XVI). Ma....

Eugen Galasso

Aspetti che non si capiscono sul "racconto" della morte di papa Francesco

Non si capisce, per la morte di Papa Francesco, quest'ondata "neoclericale", per una personalità che certo era tutto fuorchè "clericale", anzi, in varie interviste, anche a Eugenio Scalfari su "Repubblica" ma non solo, il clericalismo l'aveva criticato a fondo.

La preoccupazione di tenere "insieme il gregge", alias popolo, forse, anzi, quasi certamente, programmi tv messi su in serie con frati e suore etc. Persino un "25 aprile sobrio".... "Ma che vorr'dì?"

Eugen Galasso

Trump e Meloni: colloquio positivo

Meloni da Trump: l'opposizione tutta schierata contro, a priori, affermando che si trattava di una visita scontata, legata solo all'affinità politica tra la premier e Trump, mentre in realtà sembra che qualcosa (non so dire di più) la premier abbia ottenuto, ma, certo, è presto per dirlo tout court.

Personalmente non ritengo Trump nè un folle nè un imprudente, anzi, un calcolatore e allora si può ritenere che abbia calcolato una strategia atta a provocare reazioni, ma che sia disposto, ora, a trattare, anche se probabilmente non con la Cina, almeno per il momento. E quello cinese sembra essere il problema più grosso nello scacchiere geostrategico globale, vista la questione aperta di Taiwan e altro...

Eugen Galasso

AGCI incontra il candidato Sindaco a Bolzano Claudio Corrarati

Presso la sede di AGCI si è svolto il 10 aprile un incontro con il candidato sindaco della lista Civica per Bolzano, Claudio Corrarati, ex presidente della CNA del Trentino Alto Adige.
L'incontro è durato un paio d’ore, ed erano presenti il Vicepresidente di AGCI Giulio Clamer, il direttore Fabrizio Tiego, con il vicedirettore Nicola Grosso, i consiglieri Barbara Pucci, Franco Gaggia e Giacomo Maestri. All’incontro era inoltre presente il candidato della lista Civica per Bolzano Angelo Liuzzi, della circoscrizione Oltrisarco.
Durante l’incontro AGCI ha presentato le proposte del mondo cooperativo che possono aiutare i cittadini di Bolzano ad affrontare le principali sfide e opportunità nei settori dell’edilizia abitativa e del sociale (anziani/minori) ma anche per rendere più facili i rapporti tra cittadini e Comune tramite la sburocratizzazione.

Webinar importante su clima in Mediterraneo il giorno 8 aprile 2025

Mediterraneo in pericolo: ondate di calore, risorse a rischio e nuove emergenze: il clima del Mediterraneo tra cambiamenti e scenari futuri. 

Il Mediterraneo è uno dei principali punti critici del cambiamento climatico globale. La temperatura media della regione è già aumentata di oltre 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, un ritmo più veloce rispetto alla media mondiale. Questo riscaldamento sta alterando profondamente gli equilibri ambientali, con conseguenze dirette sugli ecosistemi, sulle attività umane e sulla biodiversità.

Servono chiarimenti sulle posizioni "di fondo" rispetto all'Europa di diverse forze politiche italiane

Bagarre in aula alla Camera sulle dichiarazioni della premier Meloni sul "Manifesto di Ventotene".

Da un lato, il partito della Meloni (Fratelli d'Italia) dovrebbe chiarire in un documento la sua posizione sul fascismo, prendendo posizione sullo stesso, ma non mi pare lo debba fare rispetto al "Manifesto di Ventotene", che è un documento che risente del clima del suo tempo (1941 e poi 1944) e presenta varie contraddizioni, ma che parla dell'Europa e, insieme, parla anche di prospettive ideologico-politiche in Italia distanti dalla democrazia, ma dall'altro l'opposizione dovrebbe smetterla di attaccarsi ad ogni pretesto per cercare di sfiduciare il governo.

Inoltre, quello che manca nel quadro politico è che la"Lega" salviniana chiarisca la propria posizione complessiva sul ruolo dell'Italia in Europa.

Eugen Galasso

Dibattiti "ideologici" attorno alla guerra

Grandi dibattiti, anche ideologicamente (o meglio, idealmente, se si vuole) importanti sulla pace e la guerra, ma sarà meglio ricordare, semplicemente, quanto affermava Cicerone: "pax, vel iniusta, utilior est quam iustissimum bellum" (meglio la pace, anche se ingiusta, che una guerra "giustissima").

Questo relativamente, è chiaro, da applicare a tutte le guerre attualmente in corso, non solo a quella russa-ucraina (con la gravissima aggressione da parte russa, ma anche una certa "intrattabilita'" dell'attuale presidente ucraino, poco disposto al "compromesso").

"Curiose" sono certe esternazioni di alcuni esponenti del PD, come la vicesegretaria Pina Picierno, quasi "bellicista" nei toni, forse immemore della sua provenienza ideale (cattolica, Partito Popolare e "Margherita"), e di quanto si afferma nell'Enciclica "Pacem in terris" dell'11 arpile 1963, opera di papa Giovanni XXIII.

A tutti, indipendentemente dalle appartenente politiche, una rilettura di certi testi, ma soprattutto un ragionamento a più ampio spettro, servirebbe per riconsiderare varie questioni, ma soprattutto quella relativa alla pace e alla guerra...

Eugen Galasso

Incontro a Bolzano della Console d'Irlanda Maria Sheehy in Camera di Commercio

In occasione della presenza a Bolzano della Console Generale d’Irlanda, Maria Sheehy, per partecipare venerdi 14 marzo all'evento di chiusura del Festival QUO VADIS presso il Centro Trevi, festival che in questa edizione ha trattato con mostre ed eventi gli aspetti della vita e della cultura irlandesi, la Console ha avuto un importante incontro presso la Camera di Commercio per approfondire le possibilità e le opportunità di scambio economico tra imprese altoatesine ed irlandesi.

Per la Camera di Commercio era presente all'incontro il vicesegretario Aberer accompagnato dalla dottoressa Lantschner, per la Provincia di Bolzano hanno partecipato il dottor Zanon ed il dottor Fincati, quest’ultimo in rappresentanza del direttore di Dipartimento Lampis e dell’assessore Galateo.

Il Manifesto di Ventotene, testo importante ma anche da considerare nella sua storicità

In questi giorni viene ripubblicato il famoso "Manfesto di Ventotene" di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, con la collaborazione di Eugenio Colorni, redatto in carcere a Ventotene, dove i tre intellettuali antifascisti si trovavano al confino.

Ci sono aspetti in questa ripubblicazione che mi comvincono poco. L'idea di Europa, d'accordo, la critica all'imperialismo e alla guerra, anche, ma francamente è difficile attualizzare un testo scritto nel 1941-1942, quando la Seconda Guerra Mondiale era in corso, con la situazione attuale che è diversissima, dove anche i venti di guerra sono comunque altri rispetto a quelli di allora...

Subscribe to this RSS feed