In TV RAI 1 ha ripercorso con una serie filmica di Marco Bellocchio il "caso Moro".
- Written by Eugen Galasso
- Published in Storia e ricerche
"Esterno Notte" (trasmesso da RAI 1 in prima serata nei giorni scorsi), corposo e importante contributo filmico di Marco Bellocchio sulla strage della scorta di Moro (marzo 1978), il rapimendo e la successiva soppressione di Moro (maggio dello stesso anno) riapre interrogativi inquietanti quanto decisivi per capire la vita politica anche recente, dove sembra giusta la critica all'atteggiamento della DC, non particolarmente interessata al salvataggio dello statista, "cavallo di razza" sgradito alle altre correnti.
Appare scarsa e politicamente discutibile la relativizzazione nella serie televisiva del ruolo di Bettino Craxi, all'epoca segretario del PSI, per la salvezza dello stesso Moro.
Ma sorge un'altra considerazione: com'è possibile che si rimpiangano, oltre le distanze politiche ovvie, figure come, non diremo Arnaldo Forlani ma per esempio Benigno Zaccagnini, rispetto all'oggi dove la carenza di leaderhip è palese quanto "palpabile"?
Eugen Galasso
Latest from Eugen Galasso
- Abusi sessuali di sacerdoti della diocesi di Bolzano. Qual'è l'humus dell'omertà?
- Un quarto di secolo dall'eliminazione politica di Bettino Craxi
- Liberata dal carcere iraniano la giornalista Sala.
- Il partito ex liberale, ora di estrema destra, austriaco vince le le elezioni.
- La giornalista Sala detenuta in Iran: è un problema rilevante per la politica estera italiana