Ricca e varia la stagione 2016-2017 del Teatro "Cristallo" di Bolzano
- Written by Eugen Galasso
- Published in Teatro
Stagione molto ricca quella del Teatro "Cristallo" bolzanino, con incontri culturali, dall'8 di ottobre, con l'"inevitabile" ma brava Lilli Gruber che parla di "Prigionieri dell'Islam", allo spettacolo "A proposito di Romeo e Giulietta" messo in scena da Teatro e Musica Blu, con il regista-attore Nick Benussi e il musicista Franco Bertoldi, rispettivamente responsabili di Teatro e Musica Blu. Mise en espace tra musica e parola, per non dimenticare le microstorie di chi vive in zone afflitte da guerre e catastrofi (il 24 marzo).
Poi spettacoli propriamente detti, iniziando da "Apriti ai nostri baci" (Studio sul concetto di muro) del gruppo "E-Motion", valido ensemble di teatrodanza (il 12 ottobre) a "Veci se nasse, no se deventa" il 16 ottobre, gradevole pièce di Giovanni Giusto, proposta dal Teatro dei Pazzi di San Donà del Piave. Ancora "Nel respiro del mondo" con i "Tiromancino" di quel simpatico romanaccio di Federico Zampaglione ("So 'Federico Zampaione"), anche regista di film horror, per dire del suo essere multiforme e poliedrico. Ancora, il 9 e 10 novembre il maestro Piovani che dirige le sue stesse composizoni, oltremodo valide, dirigendo l'orchestra "Haydn", e poi "La Bella e la Bestia" proposta dal Teatro Blù con Nicola Benussi e Stefania Bertola. Completano il cartellone della prossima stagione del "Cristallo" varie altre proposte, con la cantante "Dolcenera" (il 6 dicembre), "Il lago dei cigni" del grande Tschajkowsky (il 21 dicembre), la "Filo" di Laives che lavora su "La terra promessa", ossia la vexata quaestio delle opzioni, il prossimo 2 gennaio, testo dello storico venostano Feichtinger, regia di Roby de Tomas, poi ancora il cantautore Fabio Concato il 31 gennaio e molte altre proposte. Per informazioni: www.TEATROCRISTALLO.IT .
Eugen Galasso
Latest from Eugen Galasso
- Esito delle elezioni di domenica
- Nel 2035 basta auto con motore ad idrocarburi. Bene, ma un po' di attenzione al processo di cambiamento non farà male!
- Capire, non giustificare. Per questo va combattuto il "pensiero unico" sulla guerra in Ucraina
- Un testimone inattaccabile ci ricorda che l'Ucraina è una nazione ben distinta dalla Russia
- Per fortuna Putin ha parlato in modo prudente