Al Cristallo di Bolzano due spettacoli su storie dimenticate
- Written by Eugen Galasso
- Published in Teatro
Due spettacoli importanti, in febbraio, al Teatro Cristallo di Bolzano: A) l'8 febbraio il Teatro Blu propone "Foibe". Un episodio importante della storia, trascurato per anni, che aveva visto dapprima i partigiani "titini", poi le forze militari della neonata Jugoslavia, uccidere, appunto nelle"foibe", cittadini italiani colpevoli di non voler essere sottomessi, perché dalmati e/o istriani di origini venete/veneziane e non parlanti slavo, ma soprattutto non sottomessi all'ideologia di Tito.
Oltre a tutto, sulle foibe è da chiarire che gli infoibati non erano affatto tutti fascisti, ma cattolici, azionisti, di altro orientamento (un morto nelle Foibe era il fratello di Pasolini, di "Giustizia e libertà"). Una storia da non dimenticare, quella delle foibe. ma dimenticata per decenni, a uso del comunismo filo-sovietico (anche dopo l'"apostasia" di Josip Tito...);
B) il 12 del mese, sempre al "Cristallo", Simone Cristicchi, cantante, attore e autore propone "Il secondo figlio di Dio", ossia "Vita, morte e miracoli" dedicato a David Lazzaretti, 1834-1878 (ucciso dal colpo sparato, forse "per errore" da un Regio Carabiniere...), il "profeta dell'Amiata", mistico e rivoluzionario di Arcidosso nel Grossetano (Monte Amiata), fondatore della "Chiesa giurisdavidica", riformatore religioso e politico (un socialista biblico), che, al di là di tutto, mise in discussione quello che per i cattolici è un sacramento, ossia la confessione auricolare. Un'altra storia lasciata cadere nel vuoto, con tutto che, a suo tempo, di David Lazzaretti s'erano occupati anche Giovanni Pascoli e Guy de Maupassant.
Eugen Galasso
Latest from Eugen Galasso
- Un testimone inattaccabile ci ricorda che l'Ucraina è una nazione ben distinta dalla Russia
- Per fortuna Putin ha parlato in modo prudente
- Stoltemberg (segretario NATO): segni della sua evoluzione politica nelle sue ultime posizioni
- Lavrov, un'accusa di antisemitismo a Zelensky che si ritorce su di lui
- Conferma di Macron in Francia