badanti

CONFERENZA NAZIONALE SUL CLIMA 2022

Crisi energetica e climatica: la nuova roadmap per l’Italia

“Per l’Italia la crisi climatica è una priorità?”
“Purtroppo il nostro è un paese che frena”
“Necessaria una legge per il clima che in Italia ancora manca; l’Europa ce l’ha.”
“L’Europa ci chiede di adottare misure di adattamento”
“In Italia si continuano a sottovalutare i benefici della transizione energetica”

Si è svolta a Roma il 14 luglio presso l’Auditorium del Museo Ara Pacis, con il patrocinio del Ministero per la Transizione Ecologica, della Commissione Europea e di Rai per la Sostenibilità, e la media partnership di Rai Radio 1 e Rai Pubblica Utilità, la terza Conferenza nazionale sul clima, organizzata da Italy for Climate.

Sostenibilità: cose che ognuno di noi può fare

Ad esempio: risparmiare sulle tasse che paghiamo! Se pensiamo che smaltire una tonnellata di rifiuti in discarica ci costa 110 euro, e che ogni anno il totale della raccolta urbana è di 30 milioni di tonnellate, accipicchia se ci conviene fare la raccolta differenziata e riciclare l’organico, la carta e il cartone, il vetro, il metallo, la plastica e il legno!

MARCATA BASSA PRESSIONE A SUD DELLA SICILIA

Immagine del 29 ottobre, ore 9:09, zona atmosferica di bassa pressione, localizzata a Sud della Sicilia (ai limiti convenzionali del Mar Ionio, confini utilizzati dal servizio meteorologico Meteomar ) , caratterizzata da un evidente “vortice atmosferico” il quale determina un cattivo tempo più o meno pronunciato dipendente dalle variabili meteorologiche in gioco ( Live map and wind forecast — Windy.app ).

Franco Boscolo

... Poi è arrivato quel che è arrivato! (ndd)

FINE DELLO STREAMING? Alcune considerazioni

In questi due anni abbiamo potuto partecipare ad eventi, a seminari, a corsi di formazione e di aggiornamento proposti in tutta Italia, da Nord a Sud, da Est a Ovest come anche da tutto il mondo: molti hanno “scoperto” che è possibile. Eventi ai quali mai avremmo potuto assistere se non da remoto.

Un cielo ... senza scie!!! (con una bella poesia di Gianni Rodari)

 

Snapshot 20200601 1 quibzit Snapshot 20200601 quibzit2

Per quanto tempo ancora potremo godere di un cielo così?

 

GIANNI RODARI, Filastrocche in cielo e in terra (Torino, Einaudi 1960).

Qualcuno che la sa lunga
mi spieghi questo mistero:
il cielo è di tutti gli occhi
di ogni occhio è il cielo intero.

È mio, quando lo guardo.
È del vecchio, del bambino,
del re, dell'ortolano,
del poeta, dello spazzino.

Non c'è povero tanto povero
che non ne sia il padrone.
Il coniglio spaurito
ne ha quanto il leone.

Il cielo è di tutti gli occhi,
ed ogni occhio, se vuole,
si prende la luna intera,
le stelle comete, il sole.

Ogni occhio si prende ogni cosa
e non manca mai niente:
chi guarda il cielo per ultimo
non lo trova meno splendente.

Spiegatemi voi dunque,
in prosa od in versetti,
perché il cielo è uno solo
e la terra è tutta a pezzetti.

PROGETTO EUROPEO "LIFE FRANCA": L'OBIETTIVO E' SENSIBILIZZARE SUI RISCHI ALLUVIONALI

Volge al termine, dopo tre anni, il progetto europeo LIFE FRANCA con la serata conclusiva che si terrà venerdì 6 dicembre 2019 presso il MUSE di Trento alle ore 20.30. Alla conferenza finale parteciperà Mario Tozzi, ricercatore del CNR e certamente noto a tutti come divulgatore scientifico per le sue presenze in televisione.

Subscribe to this RSS feed