Partito democratico, Democratic Party: perplessità sulle due realtà che si vorrebbero simili
- Written by Eugen Galasso
- Published in Politica italiana
- 0 comments
Decisamente una dichiarazione, forse onesta e anche"pericolosa", quella di Nicola Zingaretti, dimissionario dalla carica di Segretario Generale del PD.
Con le sue dimissioni, lamentando che in una crisi come quella pandemica, tra morti a seguito del virus e molti in gravi difficoltà per assenza di lavoro, si parli tanto e troppo di poltrone, l'ex-segretario mostra come il partito, ormai senza identità, essendo un coacervo di forze, ex-comuniste, ex-democristiani (con tanto di "cattoliconi", ossia"bigotti"), ex-socialisti, ex-qualcosa d'altro, talora neofiti e neofite che non sanno bene come orientarsi.
Zingaretti esprime il malessere di un partito classicamente post-ideologico, dopo anni di sciocca demonizzazione delle "ideologie". Ricordo, l'esordio del nuovo partito, nel 2007, che si presentava come versione italiana del "Democratic Party" "gringo", ossia nord-americano.
Ora, qualche cosa su questo "vizio d'origine", che torna oggi ad essere elemento su cui riflettere, va pur detto. A parte la totale differenza storico-politica tra USA e Europa, segnatamente Italia, il "Democratic Party" ha in sé anime diverse, anzi anche opposte, come l'attuale leader Bernie Sanders, socialista, e invece il non compianto esponente dichiaratamente razzista, poi uscito dal partito, George Wallace, poi vittima di un attentato, già governatore dell'Alabama. E di questi casi, nel "Democratic Party", ce ne sono stai molti, anche se in forme diverse.
Eugen Galasso
Latest from Eugen Galasso
- La vicenda avvenuta in Turchia sta in un quadro internazionale preoccupante
- La poca chiarezza dell'EMA, e di AIFA, su AstraZeneca mette in pericolo la campagna di vaccinazione
- Incertezze in tempo di pandemia
- Pandemia COVID: le ricette devono affrontare gli interrogativi sugli effetti del virus
- I 700 anni di Dante