Le due fasi del pensiero di Joseph Ratzinger
- Written by Eugen Galasso
- Published in Notizie di cronaca
Un "in memoriam" di Papa Joseph Ratzinger, morto a 95 anni quale papa più anziano della storia, non può prescindere dall'individuare due fasi del suo pensiero: il teologo conciliare aperto e poi invece il garante della tradizione ad ogni costo, anche a costo di rimettere in discussione gli stessi documenti conciliari, imprimendo una svolta conservatrice a tutta la sua opera pastorale.
Che cosa abbia creato tale "coupure", tale "rottura", non è dato sapere, ma certamente la questione rimane, come anche il fatto che il suo papato sia stato divisivo, favorendo la rinuncia di molti cattolici, soprattutto in Germania, al cattolicesimo stesso.
Non vorrei qui accentuare la questione dei "preti pedofili", su cui il compianto papa emerito si è espresso a malincuore, anche per il conivolgimento (indiretto?) del fratello, ma questa e altre questioni meriterebbero un approfondimento, che disponga di materiali anche ulteriori rispetto a quelli ora disponibili.
Eugen Galasso
Latest from Eugen Galasso
- il regime del 41/bis nelle carceri: invece di approfondire e capire si butta tutto in caciara
- 23° anniversario della morte di Bettino Craxi
- La lunga latitanza di Matteo Messina Denaro è finita
- Perù: il presidente Pedro Castillo arrestato e destituito
- Sepolto papa Ratzinger, ripartono le distinzioni all'interno della Chiesa