Bolzano in movimento, alla sala Ortles il documentario sulla nostra storia
- Written by Massimiliano Anzil
- Published in Iniziative culturali
Grande partecipazione di pubblico per la serata “Bolzano in movimento”, martedì 26 marzo 2019, organizzata da Cedocs e dalla Circoscrizione Don Bosco e con il sostegno dalla Provincia Autonoma di Bolzano-Cultura italiana.
Ad aprire la serata Alex Castellano, il Presidente del Consiglio Circoscrizionale Don Bosco, che si è detto molto soddisfatto della bella cornice di pubblico presente, interessata a rivedere parte della propria storia bolzanina.
La serata è stata dedicata al documentario “Bolzano in movimento”, fornito dal Centro audiovisivi della Provincia CAB, che contiene una serie di filmati storici che hanno riproposto la vita cittadina e l'aspetto della città di una volta, dagli inizi del ‘900 fino agli anni ‘80.
Un film che ha suscitato tra i presenti molti sentimenti, il ricordo di interi quartieri oggi completamente diversi, l’incredulità dei più giovani nel vedere mucche e tram girovagare per la città (in particolare per il paese di Gries prima dell’annessione come quartiere alla città), le Semirurali come erano una volta e soprattutto la vita e le seguitissime attività con un'enorme presenza di bambini, artisti, artigiani, contadini e pure di pompieri!
Il tutto presentato da Peter Schorn, che ci ha accompagnato in un’oretta che ci ha senz’altro tutti arricchiti. La vista del trenino del Renon che (seppur lentamente: 80 minuti per arrivare in vetta!), passa per piazza Walther, è il ritratto più bello della nostra storia cittadina.
A concludere la serata un interessantissimo dibattito con Marco Pugliese, giornalista ed insegnante, che ha raccontato diversi aneddoti riguardo la città, condividendo con il pubblico – attento ed attivo – ricordi e speranze per la nostra città.
Latest from Massimiliano Anzil
- “Intrecci”: a Bolzano il 31 ottobre parliamo di cultura e tessuti. Collegati on line! E' facile e comodo.
- Cedocs, contro l’isolamento le lezioni sono online
- Il mostro invisibile: la “pericolosa Bolzano” al Centro Trevi mercoledì 11 marzo
- Al Cedocs Lorenzo Ferrarese ci parla del rapporto tra cibo e arte
- Passato e futuro dei ghiacciai dell’Alto Adige. Alla sala Ortles la serata documentario con Pietro Bruschi e Roberto Dinale