Eugen Galasso

Eugen Galasso

Il segnale nazionale che arriva dall'esito delle elezioni comunali

Si tratta, certo, di elezioni comunali, dunque il voto è legato anche a situazioni locali ma, in complesso, la vittoria del centrodestra è notevole: dunque gli elettori erano convinti che la "ricetta" dello schieramento "conservatore" fosse preferibile a quello "progressista", anche nel caso di problemi decisamente di difficile soluzione come l'immigrazione incontrollabile, gli aiuti alla Romagna dopo la tragica alluvione e altro ancora, compresa l'autonomia differenziata, di cui anche notevoli costituzionalisti invitano a non avere paura.

Eugen Galasso

Ricordando alcune stragi fatte dai mafiosi

Sono passati trent'anni dalla strage dei Georgofili, a Firenze. Una delle ritorsioni mafiose contro lo Stato, dopo l'uccisione dei giudici Falcone e Borsellino, tra il maggio e il luglio del 1992. e prima di un attentato altrettanto sanguinoso - 5 morti, come a Firenze - a Milano (27 luglio del 1993) e, una settimana dopo, a Roma, in pieno centro.

Al di là dell'arresto, forse fortunoso, del boss Matteo Messina Denaro, nel gennaio scorso, i responsbili di questi attentati non sono ancora stati individuati e catturati.

Eugen Galasso

Il disastro ambientale in Romagna e Marche: oltre l'emergenza, serve un politica per la salvaguardia del territorio

L'emergenza climatica, che colpisce ora in particolare la Romagna e il Pesarese-Urbinate (Nord delle Marche), ripropone un problema a suo tempo totalmente trascurato da un partito che ha governato il Paese (quello detto "grillino", i "5 Stelle", che forse dovremmo definire "non partito") ora, fortunatamente, ridotto ai "minimi storici".

Si ripropone dunque l'esigenza di interventi massici sugli assetti idrogeologici, peraltro in tempi di inflazione crescente e di crisi strutturale del paese. Aggiungere altro sarebbe pletorico.

Eugen Galasso

I "sobbalzi" dell'Unione Europea

I "sobbalzi" dell'Unione Europea, i disaccordi sul tema migranti, talora sulla guerra in Ucraina, ma anche sulla guerra civile in Sudan, sull'inflazione etc., sono semplici "crisi di crescenza" o invece pericolosi colpi di coda capaci di riportare indietro l'orologio della storia?

Subscribe to this RSS feed