Cominciamo a capire quali sono le priorità
- Written by Eugen Galasso
- Published in idee, studi, scenari
Grave il fatto che al polo Artico non vi sia ghiaccio o quasi, con tutte le ripercussioni climatiche note anche empiricamente, quando l'impegno dei paesi industrializzati per la riduzione di gas di scarico (CO 2) è ancora più sulla carta che reale (leggo un testo preoccupante di Peter Wadhams, docente di fisica oceanica a Cambridge). Il cambiamento climatico, dovuto certamente a cause correlate al pianeta ma che l'uomo aggrava con comportamenti non sempre derivanti da scelte volte al benessere umano, è una prospettiva drammatica che pone problemi anche politici da far tremare i polsi (pensiamo solo al trasferimento di popolazioni!) (n.d.d).
Ma, seppur più in piccolo, ma comunque con effetti drammatici, pensiamo a quanto è avvenuto-avviene in varie località dell'Italia centrale, specialmente in Abruzzo.
Vien da dire che, oggi, il problema delle elezioni anticipate non appare precisamente una priorità per il nostro Paese, pur se il problema si pone e si porrà, anche dopo la decisione della Corte Costituzionale. I problemi dell'ambiente, quelli idrogeologici (afferenti sempre all'ambito "ecologico") e quelli sociali sono certamente più importanti.
Eugen Galasso
Latest from Eugen Galasso
- Il segnale nazionale che arriva dall'esito delle elezioni comunali
- Ricordando alcune stragi fatte dai mafiosi
- Il disastro ambientale in Romagna e Marche: oltre l'emergenza, serve un politica per la salvaguardia del territorio
- I "sobbalzi" dell'Unione Europea
- Paolo Bonaldi, artista poliedrico e collaboratore dello Stabile bolzanino, ci ha lasciato