Seminario GRIMeD: il problem solving collaborativo
- Written by Franco Boscolo
- Published in Matematica
Si è svolto a Taranto l'8, 9 e 10 aprile scorsi il Seminario Nazionale del GRIMeD (Gruppo Ricerca Matematica e Difficoltà), essenziale momento formativo per docenti, che ha trattato il tema “Il problem solving collaborativo”.
Abbiamo chiesto al Presidente nazionale di GRIMeD, il professor Roberto Imperiale, un cenno sui contenuti e sugli obiettivi della tre giorni di formazione.
"Il "problem solving collaborativo", ci dice il professor Imperiale, pur non essendo modalità del tutto nuova del processo “imparare-insegnare-valutare-valutarsi”, è tornato alla ribalta del dibattito scientifico generale e, a seguire, di quello inerente didattica e pedagogia (in particolare della matematica) e ciò, da un lato, per un “nuovo” interesse per essa degli ambienti socioeconomici e politici e, dall’altro, per la sopravvenuta necessità di occuparsi (o di rioccuparsi) dell’”inclusione” di ogni persona, quale che sia – se esiste - l’epifenomeno diagnostico che riguardi ciascuna di esse.
Durante i lavori ed i laboratori previsti, si sono intrecciati i discorsi tra “metodologia collaborativa” e “strategie per risolvere problemi legittimi”, (os)servando ciò che va (os)servato ma soprattutto cambiando ciò che si deve cambiare (e non solo) rispetto alle analoghe storiche modalità di cui si diceva poc’anzi, affinché questa – conclude il prof. Imperiale - possa diventare la prassi didattico/educativa prevalente se non esclusiva per una scuola che va assolutamente rinnovata".
GRIMeD opererà nei prossimi mesi anche a Bolzano dove, in collaborazione con la Provincia di Bolzano, con Aid Bolzano (l'associazione che si occupa della dislessia), con l'agenzia di educazione permanente CEDOCS, e con Profamily a Laives, terrà una serie di seminari sul tema delle difficoltà in matematica rivolti ai docenti delle scuole elementari e medie, ai ragazzi ed alle famiglie. Inoltre la Sovrintendenza scolastica ha inserito nel programma di formazione per i docenti altoatesini un seminario teorico-pratico di aggiornamento dedicato alle strategie per individuare e per affrontare in classe i casi di discalculia, offrendo adeguato supporto in termini di informazioni e di concrete tecniche.
Franco Boscolo