Un confronto tra Università e attori sociali per un welfare partecipativo.

Il 23 gennaio si è tenuto presso l'Università di Bolzano, Centro di Competenza per il Management delle Cooperative, un incontro sul tema "Innovare la creazione, lo sviluppo e la gestione dei servizi pubblici".

Si è trattato di un'opportunità per fare un'analisi degli strumenti giuridici, organizzativi e relazionali utili alla costruzione di percorsi di welfare partecipativo nell'ottica della sussidiarietà orizzontale e dell'amministrazione condivisa.
Un momento di confronto tra Accademia, operatori del diritto, attori economici e della sfera pubblica. Un'occasione che realizza un'importante occasione di co-progettazione.

La co-progettazione è un concetto chiave della Legge 117/2017, conosciuta anche come il Codice del Terzo Settore. Questa legge promuove la partecipazione attiva dei cittadini e delle organizzazioni del Terzo Settore nella progettazione e realizzazione di iniziative a beneficio della comunità.
In particolare, la co-progettazione si riferisce alla collaborazione tra diverse realtà, come enti pubblici, associazioni di volontariato, imprese sociali e cittadini, per sviluppare progetti che rispondano alle esigenze della comunità. Questo approccio valorizza la diversità di competenze e prospettive, favorendo la coesione sociale e l'inclusione.

All'incontro ha partecipato attivamente anche l'organizzazione delle cooperative AGCI Alto Adige Suedtirol e diverse cooperative aderenti alla stessa centrale cooperativa.

Last modified onMercoledì, 16 Aprile 2025 18:47