Da oltre un anno la presenza di lupi in Trentino-Alto Adige è un tema bollente che riempie le pagine dei giornali e che infiamma la politica locale.
Martedi 17 aprile presso EURAC Research di Bolzano sono stati presentati i principali risultati del Rapporto sul Clima al quale hanno lavorato più di venti ricercatori made in EURAC e oltre trenta esperti provenienti dal settore pubblico e da altre istituzioni.
Il Rapporto sul Clima 2018 raccoglie, in poco più di cento pagine, i dati del cambiamento climatico in Alto Adige e il suo impatto sulla natura e sulle attività antropiche.
Chiusa la due giorni della Conferenza finale Internazionale del progetto LIFE WOLF ALPS, atto conclusivo e celebrativo del progetto Life Wolfalps iniziato nel settembre del 2013.
Iniziati, presso l’Auditorium Santa Chiara di Trento, i lavori della prima giornata della Conferenza Finale Internazionale, nell’ambito del progetto europeo LIFE WOLFALPS – LIFE12 NAT/IT/000807, dal titolo: “La coesistenza tra uomo e lupo sulle Alpi e in Europa” con il coordinamento scientifico di Francesca Morucco e Luigi Boitani.
Sala gremita, più di ottocento i partecipanti.
Il lupo torna nelle Alpi. Dovremmo esserne felici, ma abbiamo paura, paura come se ne aveva nei secoli scorsi. Eppure siamo 2.0, votati al 4.0. La paura nasce dalla non conoscenza, dal pregiudizio, dallo studio superficiale e viene spesso alimentata ad arte colpendo emotivamente tra le nostre angosce ataviche; dunque, bisogna capire, conoscere.
Proprio per capirne di più sui risvolti legati alla presenza del lupo in un ambiente che oggi è molto antropizzato, a Trento, lunedì 19 marzo e martedì 20 marzo, si svolgerà presso l’Auditorium Santa Chiara, la Conferenza Finale Internazionale del progetto LIFE WOLFALPS – LIFE12 NAT/IT/000807 - dal titolo: “La coesistenza tra uomo e lupo sulle Alpi e in Europa” con il coordinamento scientifico di Francesca Morucco e Luigi Boitani.
Il grande astronomo e "homo universalis" (nell'accezione rinascimentale) Stephen Hawking, malato di SLA da più di mezzo secolo, è morto all'età di 76 anni.
Si è concluso con successo a Trento il corso d’aggiornamento e formazione per docenti “Il rischio idrogeologico: dalla cultura dell’emergenza alla cultura dell’anticipazione” organizzato da Muse (Museo delle Scienze, Trento) nell’ambito del progetto Life Franca, corso aperto a tutti i docenti interessati di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, non solo trentini. Temi chiave: anticipazione - rischio alluvionale - rischio idrogeologico. Il corso è inserito in un programma d’interventi ben più vasto e articolato previsto in Life Franca.
Pessima la figura del "governatore" trentino Ugo Rossi, con la decisione "unilaterale" di abbattere l'orsa.
Sembra ormai accertato che la stessa abbia "aggredito" i camminatori solo per difendere il proprio piccolo e comunque per l'invasione del suo "territorio".