Scomparso De Klerc, ultimo Presidente bianco del Sudafrica, Premio Nobel assieme a Mandela

Decisamente la morte di Frederik Willem de Klerk, ultimo presidente bianco del Sudafrica nel 1989, che nel 1993 era stato insignito con il premio Nobel insieme a Mandela, solleva molti interrogativi, di cui il primo è l'ipocrisia di questo "uomo di Stato", che da un lato firmò la revoca della messa al bando del partito African National Congress, il partito di Mandela e della maggioranza nera in Sudafrica, dall'altro continuava a sostenere che l'apartheid non era un crimine contro l'umanità, scusandosi poi, con molta ipocrisia (appunto) per queste affermazioni.

Più che interessato alla "ragion di Stato", de Klerk era interessato solo al benessere delle persone di origine boera (olandese-bianca) che per decenni avevano oppresso gli Africani, annunciando la liberazione di Mandela e degli altri indipendentisti solo quando i Bianchi non erano più in grado di salvare il loro potere oppressivo.

Quasi peggiore l'annuncio di un video postumo in cui l'ex-presidente si scuserebbe per "il dolore e l'umiliazione causati alle persone di colore dall'apartheid". La scelta del "doppio premio Nobel", poi, dovrebbe far discutere a lungo...

Eugen Galasso

Last modified onSabato, 18 Giugno 2022 20:22