Webinar importante su clima in Mediterraneo il giorno 8 aprile 2025
- Written by Franco Boscolo
- Published in idee, studi, scenari
Mediterraneo in pericolo: ondate di calore, risorse a rischio e nuove emergenze: il clima del Mediterraneo tra cambiamenti e scenari futuri.
Il Mediterraneo è uno dei principali punti critici del cambiamento climatico globale. La temperatura media della regione è già aumentata di oltre 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, un ritmo più veloce rispetto alla media mondiale. Questo riscaldamento sta alterando profondamente gli equilibri ambientali, con conseguenze dirette sugli ecosistemi, sulle attività umane e sulla biodiversità.
Quali sono gli effetti del cambiamento climatico nel Mediterraneo?
1. Aumento degli eventi estremi: Ondate di calore più frequenti e intense, sia sulla terraferma che nel mare, siccità prolungate e incendi boschivi sempre più distruttivi.
2. Calo delle precipitazioni: Soprattutto nei mesi estivi, con un conseguente aumento del rischio di desertificazione, in particolare nel Sud Europa e nel Nord Africa.
3. Trasformazione degli ecosistemi marini: Il mare si sta tropicalizzando, con specie che migrano verso nord e l’arrivo di organismi invasivi. Inoltre, il riscaldamento e la stratificazione delle acque riducono la loro capacità di rimescolarsi, influenzando negativamente la vita marina.
4. Minaccia alla biodiversità terrestre: L’aumento delle temperature e la pressione umana stanno accelerando la scomparsa di molte specie autoctone.
Un webinar per approfondire
Per capire meglio questi fenomeni e le loro implicazioni, la Città della Scienza organizza un incontro online con Gianmaria Sannino, climatologo dell’ENEA, esperto di modelli e scenari sul cambiamento climatico.
Quando? 8 aprile 2025, ore 11:00 - 12:00
Per chi? Per tutti e in particolare per studenti delle scuole superiori interessati al cambiamento climatico e alle carriere scientifiche
Dove? Online, su Microsoft Teams (link inviato dopo la registrazione)
Un’occasione imperdibile per chi vuole approfondire il tema del riscaldamento globale e orientarsi verso studi e professioni legate alla scienza del clima.
Iscriviti ora!
Franco Boscolo
Latest from Franco Boscolo
- Dalla lavagna all’algoritmo: l’UNESCO dedica la Giornata Internazionale dell’Educazione all’Intelligenza Artificiale
- Celebrata la giornata mondiale dei farmacisti
- La giornata europea delle lingue: per una cittadinanza più aperta
- L'Alpe di Siusi, un esempio di adattamento ai tempi che cambiano
- Prodotti galenici in Farmacia - Cura Naturale: la Farmacia Verde